Titolo: La catalogazione del libro antico in SBN

Area tematica: catalogazione
Qualificazione EQF (NQF Italia): 6
Tipologia: Corso avanzato
Periodo di svolgimento: attivabile tutto l’anno
Docenti: Lucia Montagnini e Laura Zazzerini (esperti bibliotecari/catalogatori CO.N.SER. con pluriennale esperienza di catalogazione materiale a stampa fondo antico)

Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti per la catalogazione descrittiva del libro antico a stampa. Verranno analizzate le caratteristiche materiali del libro antico soffermandosi in particolare sulla definizione delle parti del libro e sull’identificazione degli elementi tipografico-editoriali. L’analisi delle parti del libro verrà finalizzata all’acquisizione della terminologia descrittiva corretta e all’identificazione delle fonti d’informazione prescritte per le diverse aree della descrizione bibliografica. A seguire verrà affrontato lo standard internazionale di descrizione bibliografica del libro antico e verranno illustrati i cataloghi e i repertori utili all’identificazione di edizioni, tipografi e marche tipografiche. Infine si giungerà alla catalogazione tramite esercitazioni pratiche di catalogazione di esemplari antichi.

Contenuti: Elementi di storia del libro e della stampa / Caratteristiche formali e terminologia del libro antico / Apparato illustrativo / Marche tipografiche / Formato / Segnatura, formula collazionale, registro / Impronta / Legatura / Possessori e provenienze / Principali strumenti repertoriali a supporto della catalogazione / I principi della catalogazione del libro antico in SBN / Esercitazioni pratiche sulla catalogazione del libro antico in SBN.

Destinatari: catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di descrizione bibliografica secondo gli standard del Servizio Biblioteario Nazionale (S.B.N.).

Metodologia didattica: lezioni in FAD tramite collegamento in modalità sincrona a piattaforma e-learning della Conser e esercitazioni pratiche su base test di S.B.N. E’prevista una giornata in presenza in aula, orientativamente verso la fine del percorso e compatibilmente con le disposizioni dettate dall’emergenza Covid-19.

Durata: 40 ore, di cui 30 ore di lezioni in FAD tramite collegamento in modalità sincrona a piattaforma e-learning della Conser con presenza di docente esperto e 10 ore di lezioni in modalità on line asincrona ed esercitazioni individuali svolte autonomamente dall’allievo, con verifica e correzione da parte del docente; le lezioni in FAD in modalità sincrona sono svolte in due/tre giornate fisse a settimana, con con orario 9-12; il soggetto attuatore si rende disponibile a venire incontro a particolari esigenze di orario manifestate dagli allievi.
Le lezioni on line saranno svolte con accesso a nostra piattaforma e-learning in modalità da remoto, sia sincrona che asincrona, tramite collegamento internet.

Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di:
Conoscenze: riconoscere le caratteristiche e gli elementi del libro antico
Capacità: catalogare correttamente un libro antico, secondo gli standard del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Esito finale: verifica finale con rilascio di attestato di partecipazione con valutazione di merito rilasciato dal soggetto attuatore CO.N.SER., previa partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni.

Materiale didattico: esercizi, lezioni, dispense, ecc. relativamente alla docenza in n. 1 copia per allievo a carico CO.N.SER.
Requisiti d’accesso: conoscenza delle nozioni teoriche e pratiche di descrizione bibliografica (obbligatoria) secondo gli standard del Servizio bibliotecario Nazionale, conoscenza scolastica del latino (consigliata).
Sede: per le sole eventuali lezioni in presenza, compatibilmente con le disposizioni dettate dall’emergenza Covid-19: presso i locali attrezzati della CO.N.SER. siti in Perugia, in Via Madonna Alta 142.
Modalità di partecipazione: le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero max di 8 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto di iscrizioni (4), il soggetto attuatore avrà la facoltà di attivare, annullare il corso o rinviarlo ad altra data.
Compilazione modulo di iscrizione: l’iscrizione al corso avviene a seguito del recapito al soggetto attuatore tramite via mail all’indirizzo formazione@conser88.eu del modulo di iscrizione di seguito riportato, debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto. Le iscrizioni vengono accettate in ordine cronologico e si intendono perfezionate all’atto del versamento tramite bonifico della quota d’iscrizione con presentazione di relativa distina.

Costo: € 1.350,00 (milletrecentocinquanta/00)+ iva, se dovuta. Possibilità di rateizzazione: 1. rata entro la data di inizio del corso; 2. rata entro fine del corso, prima del rilascio dell’attestato. In caso invece di pagamento dell’intera somma entro l’inizio delle lezioni verrà applicato uno sconto pari ad € 50,00 (euro cinquanta/00). Sconto di € 50,00 (cinquanta/00), non cumulabile, riconosciuto ai soci AIB regolarmente iscritti.

 

  • Il Soggetto attuatore: Certificazioni della CO.N.SER. società cooperativa
    Azienda Accreditata come Ente di Formazione con Det. Dir. del 23/11/2003 n. 10587 per macrotipologia FORMAZIONE CONTINUA;
    Azienda Accreditata come Ente di Formazione con Det. Dir. del 02/07/2004 n. 5406 per macrotipologia FORMAZIONE SUPERIORE;

    La Formazione è certificata KIWA CERMET, Certificazione di Qualità Uni En Iso 9001:2015 N. 4105-A